Come scegliere i miei guanti?

Spesso, come portieri, cerchiamo di scegliere i guanti e vediamo vari simboli o caratteristiche senza sapere cosa significhino o quale sia il più adatto a noi. Ecco perché abbiamo creato una guida passo passo per scegliere i guanti giusti!

+ Dove giocherai?
Se il campo è naturale o sintetico ma in buone condizioni, puoi optare per un modello con ELITEGRIP+, poiché l’attrito nelle cadute sarà molto ridotto. Se invece il campo è in cattive condizioni, è meglio scegliere un paio progettato per maggiore durata—sempre con l’opzione di abbinare la colla per guanti!

+ Per allenamento o partita?
Pur assomigliando ogni allenamento a una partita, in gara vogliamo ottenere il 100 % delle prestazioni dai nostri guanti. Ecco perché consigliamo un paio per le partite e uno per l’allenamento. Quando il paio da partita si usura (in base al numero di partite, età, tipo di campo ecc.), diventa il tuo “paio da allenamento”, e così via.

+ In quali condizioni?
Le condizioni meteo in cui giocherai sono sempre fondamentali per la scelta dei guanti. I guanti indicano sempre per quali condizioni sono progettati, per garantirti la migliore qualità nel contatto con il pallone!

+ A che livello giochi?
In generale, i guanti sono un consumabile. In giovane età, un paio resiste se usato 3–4 volte a settimana per circa 2–4 mesi. Dipende dall’uso, dalla superficie, dalla cura e dalla tecnica del portiere (con la crescita si smette di staccare il palmo da terra). Per questo da giovani si consiglia un modello più economico per cambi frequenti. Successivamente puoi scegliere modelli per massima qualità di contatto.

+ Hai scelto la taglia giusta?
Per vedere le misure di tutti i nostri prodotti, clicca sull’indicatore “Tabella di formato” nella pagina del prodotto di tuo interesse!

+ Protezione dita?
La protezione dita è un inserto plastico sul retro delle dita che offre protezione extra e previene infortuni. Si usa comunemente fino a circa 14 anni o in caso di sensibilità particolare. Puoi toglierla quando vuoi.

+ Che taglio devono avere i tuoi guanti?
Il cut (roll finger, negative cut, flat palm, hybrid) indica il metodo di cucitura, soprattutto nella zona delle dita, e influisce sulla vestibilità e sul contatto con il pallone. È una scelta personale—la maggior parte dei portieri prova tutti i tipi con gli anni.

+ Quanto deve essere spesso il palmo?
Lo spessore del palmo si misura in millimetri ed è un indicatore di qualità dei guanti. Generalmente varia tra 3 e 4 mm. Lo spessore però non incide direttamente sulla durata.

+ Vuoi customization?
La personalizzazione o stampa è un’opzione che ti permette di aggiungere ciò che vuoi—nome, numero o qualsiasi altra cosa! Basta inserirlo nell’apposito campo, scegliere il colore desiderato e presto avrai tra le mani un paio unico, proprio come lo sognavi!

È ORA DI DIVENTARE FEARLESS